Adesione del Vo.Re.Co. al Patto di Comunita' del I Municipio di Roma

Nel municipio I nasce il “Patto di comunità”

Sono oltre 70 le realtà che hanno aderito al “Patto di comunità” lanciato dal municipio I: un’iniziativa di solidarietà alla quale hanno detto sì sindacati, associazioni di volontariato e del terzo settore, comitati civici e organismi . «Ripartire dal punto in cui si era arrivati dopo il primo lockdownon per costruire una rete territoriale stabile, coesa e dinamica, in cui servizi e solidarietà si integrino scambiandosi informazioni e creando una rete di sostegno a 360 gradi intorno ai singoli», spiegano dal municipio. «Oggi le istituzioni democratiche devono ascoltare il Paese e saper dare delle risposte a chi è in difficoltà – afferma la presidente Sabrina Alfonsi -. L’emergenza economica conseguente alla pandemia ha sovrastato intere fasce della società, creando un nuovo esercito di persone in uno stato di povertà relativo o, peggio, assoluto». Di qui la proposta alle tante realtà che lavorano sul territorio. «Questa seconda fase dell’emergenza – prosegue il mini sindaco – deve essere l’occasione per immaginare azioni, comportamenti individuali e scelte politiche che possano strutturare una diversa idea di comunità e di convivenza, basata sull’interazione tra tanti per sostenere tutti. Qui sta la sfida – aggiunge -. Esperienze di solidarietà di vicinato, laiche o religiose, le reti formali e informali, il mondo del volontariato e quello delle istituzioni di prossimità, le istituzioni sanitarie e i sindacati, si uniscono oggi in questo Patto di comunità che mette a sistema tutte le risorse per ridisegnare una ripresa più giusta ed equilibrata che non lasci nessuno indietro». In concreto, tutti i partecipanti invieranno delle schede sintetiche sulle loro attività, che verranno rese disponibili e messe a sistema nel sito internet dedicato, primomunicipioroma.com. Tra le prime azioni è previsto il riavvio entro la settimana dell’iniziativa “La Spesa Sospesa”, nella rete dei supermercati che già avevano supportato l’iniziativa nello scorso aprile. Ancora, ci sarà una newsletter con tutte le informazioni sulle iniziative della rete che ciascun partecipante diffonderà alla propria mailing list. «Penso all’interazione e allo scambio di informazioni e servizi tra tutte queste realtà, come ad esempio nel caso dei doblò messi a disposizione da Acli Roma aps, che possono trasportare la Spesa Sospesa dalla nostra rete di oltre 30 supermercati aderenti al progetto alle persone segnalate dal segretariato sociale del municipio I. Oppure all’assistenza psicologica e medica da remoto, grazie ai tablet che distribuiremo ai nostri anziani fragili o malati, che tramite app potranno essere monitorati a distanza e potranno ricevere assistenza e compagnia, in un’azione congiunta tra municipio, sistema sanitario, associazioni di volontariato che li contattano». Sono solo alcuni esempi, citati dall’assessore alle Politiche sociali del municipio I Emiliano Monteverde, che disegna il progetto di «una rete integrata, efficiente ed efficace per non lasciare nessuno da solo. Perché oltre all’emergenza sanitaria dobbiamo fronteggiare e sconfiggere un grande nemico: la solitudine». 19 novembre 2020 Romasette.it https://www.romasette.it/nel-municipio-i-nasce-il-patto-di-comunita/

Ricerca

Categorie

Vo.Re.Co.

La sigla VO.RE.CO sta per “Volontari Regina Coeli” e vi fanno parte i volontari che prestano la loro opera a favore dei detenuti di Regina Coeli, delle loro famiglie e delle vittime del reato.

Contatti

  • Vo.Re.Co.
  • Via della Lungara, 141/a
  • ROMA 00165 (RM)
  • +39 0668301193
  • info@voreco.it

Dove siamo


Privacy Policy | Cookie Policy
Copyright 2024 - 2025 Vo.Re.Co | Code & Design by  Sea Digital Agency