19/12/2015 Apertura Ambulatorio di strada su Corriere della Sera – Roma
Articolo del 19 dicembre 2015. Pubblicato in Varie
Giubileo, apre a Trastevere l’ambulatorio per i poveri
La struttura è intitolata a San Francesco e sarà aperta il sabato mattina e due mercoledì al mese dalle 9 alle 12. L’assistenza sarà garantita da medici volontari e studenti
di Redazione Roma Online
È dedicato a San Francesco l’ambulatorio di strada per l’assistenza e la cura delle fasce sociali più deboli realizzato dall’associazione Voreco (volontari Regina Coeli) insieme all’associazione Medicina Sociale onlus, nella storica sede dei Volontari Regina Coeli a via della Lungara.
Il progetto
Franco Russo, vicepresidente di Medicina Solidale, spiega che «l’iniziativa nasce con l’idea di realizzare una struttura di accoglienza per poveri e bisognosi per fornire prestazioni sanitarie di base e generi di conforto alimentare. L’idea nasce come un segno per il Giubileo e si servirà di medici volontari. Si inizierà con un giorno alla settimana per poi vedere come andrà in base alla domanda». Padre Vittorio Trani, presidente di Voreco, ribadisce l’importanza di «dare dei segni per il Giubileo, facendo qualcosa di significativo. Questo è un segno di attenzione verso gli ultimi ed è anche un altro segno di accoglienza per il centro di Roma perché via della Lungara era il tratto che i pellegrini percorrevano per raggiungere San Pietro». Quello che nasce è un «angolo del pellegrino, per un momento di preghiera e per un caffè caldo», aggiunge padre Trani.
Gli orari di apertura
Per realizzare il progetto, Medicina Solidale ha avuto l’appoggio e la piena collaborazione della Elemosineria apostolica e di monsignor Konrad Krajewski, elemosiniere del Papa, che hanno provveduto ad acquistare tutti gli arredi per allestire i locali per i servizi medici. L’ambulatorio, inizialmente, sarà aperto il sabato mattina dalle 9 alle 12 per il servizio di medicina generale, e due mercoledì al mese, dalle 9 alle 12, come centro di ascolto e di orientamento psicologico. I servizi dell’ambulatorio, che saranno garantiti da medici volontari dell’associazione Medicina Solidale e dagli studenti della facoltà di Medicina di Tor Vergata, sono: assistenza medica di base, parametri vitali, medicazioni, stick glicemici, supporto psicologico e distribuzione dei farmaci.
La sigla VO.RE.CO sta per “Volontari Regina Coeli” e vi fanno parte i volontari che prestano la loro opera a favore dei detenuti di Regina Coeli, delle loro famiglie e delle vittime del reato.